Attenzione ai siti JYSK fraudolenti
Di tanto in tanto, alcuni truffatori utilizzano il nome JYSK per ingannare i clienti, inducendoli a fornire denaro o dati sensibili, come password e informazioni personali.
Uno dei metodi più comuni è la creazione di siti web fraudolenti che sembrano autentici, perché utilizzano il logo JYSK, immagini di prodotti JYSK e un design simile al nostro sito ufficiale.
Come proteggerti dalle truffe online
Facciamo tutto il possibile per proteggere i nostri clienti da frodi e prendiamo molto seriamente la questione dei siti web contraffatti. Anche tu puoi adottare alcune precauzioni per riconoscere i siti falsi e navigare in sicurezza:
- Controlla l’URL: Il sito ufficiale di JYSK ha sempre un dominio verificato, come JYSK.it. Puoi trovare l’elenco completo dei siti ufficiali qui: https://www.jysk.com/jysk-countries (es. JYSK.dk, JYSK.de, ecc.). Fai attenzione se l’indirizzo web contiene errori di ortografia, caratteri aggiuntivi o variazioni sospette.
- Osserva attentamente il contenuto del sito: I siti falsi possono presentare segnali evidenti di contraffazione, come:
- Testi con errori grammaticali o traduzioni di scarsa qualità
- Immagini sgranate o di bassa qualità
- Assenza di indirizzi o contatti del servizio clienti
- Termini e condizioni poco chiari o senza riferimenti all’azienda
- Prezzi insoliti o con decimali inusuali (es. “€ 53,72”) - Verifica le informazioni di contatto: JYSK fornisce sempre informazioni di contatto chiare, come un indirizzo fisico, un numero di telefono e un’email per il servizio clienti. Se queste informazioni sono assenti o poco credibili, fai attenzione.
- Diffida dei prezzi troppo bassi: JYSK offre regolarmente ottime promozioni, ma fai attenzione a prezzi troppo bassi per essere veri: potrebbero essere il segnale di un sito truffa che cerca di ingannarti.
- Paga con carta di credito o debito: Quando acquisti online, utilizza una carta di credito o di debito: questi metodi di pagamento offrono spesso maggiori garanzie in caso di frodi o acquisti di prodotti inesistenti.
- Se noti una o più di queste anomalie, il sito potrebbe essere una truffa.
Hai individuato un sito sospetto?
Se trovi un sito web fraudolento che finge di vendere prodotti JYSK, ti invitiamo a segnalarlo subito al nostro servizio clienti.
Cosa fare se sei vittima di una truffa
Se hai effettuato un acquisto su un sito falso, ti consigliamo di:
- Bloccare immediatamente le tue carte di pagamento
- Interrompere ogni comunicazione con i truffatori
- Segnalare l’accaduto alla Polizia
- Contattare la tua banca per verificare se il pagamento può essere annullato
Agire rapidamente può fare la differenza: in alcuni casi, la transazione può essere bloccata in tempo.
Essere informati è la chiave per proteggerti dalle truffe online!